Anche quest’anno puoi destinare la quota del 5 per mille dell’imposta sul reddito (IRPEF) alla Parrocchia San Frumenzio – Ramo ONLUS “Domus Charitatis” e sostenere in questo modo le attività di carità della comunità. Per devolvere la quota, firma nel riquadro presente nei moduli per la dichiarazione dei redditi dedicato al “Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale" ed indica il codice fiscale: 80175110586 Ti ricordiamo che la donazione non rappresenta un costo aggiuntivo per il contribuente e che se non viene indicata alcuna preferenza, la quota rimarrà semplicemente allo Stato. Se si firma senza indicare il codice fiscale, le somme saranno ripartite in modo proporzionale in base al numero di preferenze ricevute dalle associazioni appartenenti alla stessa categoria. Ti ricordiamo infine che si può indicare soltanto una preferenza. Perché destinare il 5 per mille a San Frumenzio? Perché tutte le attività caritatevoli della parrocchia - dalle attività legate alla Casa della Carità Mamre, alla Missione in Mozambico - sono sostenute esclusivamente con le donazioni di parrocchiani ed amici e con il 5 per mille, non ricevendo né aiuti statali, né erogazioni da parte di enti laici o ecclesiastici.
Ecco le iniziative che sosterrai con la tua donazione Accoglienza richiedenti asilo: migranti individuati dalla Caritas diocesana e dalla Prefettura di Roma Banco alimentare: per assicurare il "pane quotidiano" a tutti Casa Donata: dove trovano ospitalità mamme con bambini in un momento di difficoltà Centro di ascolto: per incontrare e farsi prossimi a chi si trova in difficoltà Centro don Luigi Di Liegro: per stare insieme condividendo interessi e capacità Cittadinanza attiva: per prendere coscienza dei più attuali problemi politici e sociali Consulenza per famiglie con figli autistici Consulenza psicologica: per chiunque abbia il desiderio di affrontare problematiche personali, di coppia o familiari con l'aiuto di un esperto Emporio della solidarietà: aiuto temporaneo rivolto a nuclei familiari sotto tutela dei Centri di Ascolto parrocchiali Gruppo di monitoraggio del territorio e dei disagi: per farsi vicini alle realtà di estrema povertà presenti nel nostro territorio Mamre giovani: laboratori per condividere capacità; pub per far incontrare i ragazzi del quartiere; doposcuola per i più piccoli Pesca di beneficienza: si offre ciò che non ci è più utile ed altri lo prendono lasciando un’offerta Scuola d’italiano per stranieri Servizio docce: un luogo dove potersi docciare per chi vive in strada e riacquistare dignità Spazio tra le donne: no alla violenza; si alla dignità e alla bellezza Tanaliberamondo: un asilo solidale che accoglie bambini in difficoltà economica o sociale Televita: teleamicizia e telesoccorso per persone anziane e sole, attività di socializzazione attraverso laboratori settimanali in sede ed in collegamento da remoto Unità di strada contro la prostituzione: per instaurare un rapporto con le ragazze che "lavorano" lungo le strade del quartiere |