Il termine
post-verità, derivante dall'inglese
post-truth,
indica quella condizione secondo cui, in una discussione relativa a un
fatto o una notizia, la verità viene considerata una questione di
secondaria importanza.
Nella
post verità la notizia viene percepita e accettata come vera dal
pubblico sulla base di emozioni e sensazioni, senza alcuna analisi
effettiva sulla veridicità o meno dei fatti reali.
In
una discussione caratterizzata da "post-verità", i fatti oggettivi,
chiaramente accertati, sono meno influenti nel formare l'opinione
pubblica rispetto ad appelli a emozioni e convinzioni personali.
È possibile pensare di contrastare in qualche modo il flusso di disinformazione?
Di tutto ciò si parlerà nell’incontro dibattito organizzato il 26
ottobre alle ore 21:00 dal “gruppo cittadinanza attiva” della
parrocchia di San Frumenzio (v. locandina).